La Torre Unipol di Milano rappresenta un esempio di eccellenza nell'architettura moderna e sostenibile. Recentemente, gli spazi del ristorante e della hall di questo edificio iconico sono stati valorizzati dall’installazione del controsoffitto acustico Rockfon Mono Acoustic, che ha dimostrato la sua efficacia anche in contesti prestigiosi.
Come sottolinea l'architetto Elena Cerizza di MCA Architects, "L'architettura è l'unica arte in cui è necessario e indispensabile prendere in considerazione l'uomo con le sue esigenze e il suo benessere." Il Rockfon Mono Acoustic, un pannello in lana di roccia spesso 40 mm, è stato scelto proprio per rispondere a queste esigenze, rispettando le normative più severe in materia di sostenibilità ambientale e comfort acustico. La sua applicazione ha permesso di ottenere superfici continue e uniformi, senza compromettere le prestazioni acustiche.
Cerizza osserva: "Si è sempre preso in considerazione il comfort illuminotecnico, il comfort termico, ma è da poco tempo, relativamente poco tempo, che si è capito quanto fosse importante anche un comfort acustico." Questo è particolarmente cruciale in ambienti pubblici come la hall e il ristorante della Torre Unipol, dove il controllo del rumore di fondo è essenziale per garantire un’esperienza piacevole e confortevole per gli utenti.
"Lavorare e vivere in un ambiente anche a livello acustico confortevole è sicuramente un grande plus," aggiunge Cerizza. In effetti, la scelta di Rockfon Mono Acoustic è stata determinante per evitare il discomfort acustico che può influire negativamente sulla concentrazione e sul benessere generale.
Cerizza sottolinea anche l’importanza della flessibilità del prodotto: "Gli edifici per uffici sono sempre più complessi. Mono Acoustic è un pannello estremamente versatile e nell'utilizzo di progetti così complessi, anche impiantisticamente, per noi è stato un grosso aiuto." L'installazione del Mono Acoustic ha integrato perfettamente con le strutture in cartongesso esistenti, permettendo di mantenere una superficie continua e omogenea, senza limitazioni progettuali né impiantistiche. "La composizione prevedeva un controsoffitto in cartongesso, quindi l'impatto di inserire un prodotto come il Mono Acoustic da un punto di vista compositivo non ha dato nessun limite, da un punto di vista impiantistico non ha creato nessun limite progettuale," afferma Cerizza.
Infine, l’architetto osserva che “la torre ha tutta una serie di piani dedicati agli uffici, ma ci sono anche spazi pubblici, ingressi e aree ristorative, dove l'impatto acustico è ancora più importante. È fondamentale che i rumori di fondo vengano assorbiti al meglio."
In questo modo, la Torre Unipol non solo si distingue per la sua estetica raffinata, ma offre anche un ambiente interno di alta qualità e comfort, grazie all’integrazione del Rockfon Mono Acoustic, che migliora significativamente la qualità acustica degli spazi per occupanti e visitatori.